GI.SO. S.r.l.

SUPERBONUS 110%

Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) ha previsto l’innalzamento delle detrazioni per il miglioramento della sostenibilità abitativa al 110%.

Chi può richiedere la detrazione al 110% del Superbonus?

Singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale;
Condomini (costituiti anche da proprietari di seconde case);
Istituti autonomi case popolari (IACP);
Enti aventi le stesse finalità degli IACP (che non svolgano attività commerciali nei locali da riqualificare);
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

Requisiti Richiesti

•Realizzazione di almeno uno degli interventi trainanti previsti, a cui possono essere aggiunti gli altri interventi trainati;
•Aumento di 2 classi energetiche dell’edificio;
•Asseverazione tecnica;
•Visto di conformità fiscale rilasciato al contribuente;
•Svolgimento degli interventi tra il 1 luglio 2020 e il 31 Giugno 2023 (salvo proroghe).


Detrazione Fiscali e Cessione del Credito*

È possibile trasformare la detrazione in un credito d’imposta ripartibili in 5 quote annuali di pari importo oppure cedere il credito fiscale maturato con i lavori a banche, assicurazioni o un altro intermediario finanziario.

* Con la cessione del credito NON è necessario attendere dai 5 ai 10 anni per il recupero del credito investito ed è possibile godere immediatamente dei benefici economici derivanti dall’incentivo.

INTERVENTI TRAINANTI

•Cappotto termico
•Sostituzione caldaie in classe A

INTERVENTI TRAINATI

•Impianti fotovoltaici e/o Solare termico
•Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
•Impianti di cogenerazione
•Serramenti e schermature solari